Tra il mese di settembre e il mese di ottobre 2022 entreranno in vigore i tre decreti emanati dal Ministero dell’Interno nel corso del 2021 in materia di antincendio, che pezzo per pezzo sostituiranno e abrogheranno l’attuale normativa che definisce i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
I tre decreti entreranno in vigore un anno dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana. Pertanto, il DM 01 settembre 2021 sarà valido a partire dal 25 settembre 2022, il DM 02 settembre 2021 sarà valido a partire dal 4 ottobre 2022 mentre il DM 03 settembre 2021 sarà valido a partire dal 29 ottobre 2022.
Con lo scopo di approfondire le importanti novità che riguardano tutte le aziende, gli esperti e i servizi di prevenzione e protezione, lo Studio Legale Carozzi & Associati ha organizzato un webinar, dal taglio pratico e interattivo, sullo specifico tema della prevenzione incendi.
Relatore dell’incontro è uno dei massimi esperti nella materia:
Perito industriale Michele Rainieri, professionista senior per la sicurezza antincendio, consulente per la valutazione del rischio antincendio, ed esperto nella progettazione antincendio, titolare dell’omonimo Studio Tecnico Rainieri, specializzato nella Progettazione degli impianti elettrici, idraulici, antincendio e nell’espletamento delle pratiche presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Interverranno inoltre i legali dello Studio Legale Carozzi & Associati:
Avv. Giorgio Carozzi, Avvocato Cassazionista iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Milano, fondatore e contitolare dello Studio Legale Carozzi e Associati, con specializzazione in diritto penale, diritto del lavoro, salute e sicurezza in ambienti di lavoro, privacy e responsabilità amministrativa degli enti ex n. 231/2001;
Avv. Rolando Dubini, cassazionista, esperto di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, collaboratore alla stesura del D.Lgs. n. 81/2008 ed autore di 18 libri editi da vari editori nazionali.
I principali aspetti che verranno trattati nel corso del webinar riguardano:
L’appuntamento è dedicato ai Datori di lavoro, ai Delegati dei datori di lavoro, ai Dirigenti della sicurezza, ai Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti i consulenti del settore.
La partecipazione è gratuita.
Iscrizioni chiuse, scarica qui le slide o scopri di seguito i servizi dello Studio sullo specifico argomento:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |