La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
![](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2023/04/pexels-andrea-piacquadio-3760067-1024x683.jpg)
La sempre più crescente complessità che caratterizza le realtà d’impresa odierna impone una necessaria distribuzione dei poteri e delle responsabilità in capo ad una pluralità di soggetti che possono essere Garanti della sicurezza a titolo originario: figure di garanzia iure proprio, ossia hanno un’investitura originaria ex lege e non necessitano di alcuna «delega di funzioni» […]
Infortunio e malattia professionale: aspetti giudiziari e assicurativi
![Infortunio e malattia professionale](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2023/03/pexels-andrea-piacquadio-3855226-1024x683.jpg)
Brevissimo excursus sulle conseguenze giudiziarie e assicurative conseguenti al verificarsi di un infortunio o all’insorgere di una malattia professionale.
Le novità introdotte dal Ministero dell’Interno con i Decreti del 1, 2 e 3 settembre 2021 in materia Sicurezza Antincendio
![webinar antincendio](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2022/09/pexels-mark-john-hilario-12939477-1024x683.jpg)
Piccolo sunto dei contenuti principali e delle novità introdotte dai decreti del Ministero dell’Interno dei giorni 1, 2 e 3 settembre 2021 riguardanti
– applicazione dell’art 46 comma 3 lett a) punto 1 e 2 (decreto del 3/9/2021)
– applicazione dell’art 46 comma 3 punto 3 (decreto del 1/9/2021)
– applicazione dell’art 46 comma 3 lett a) punto 4 lett b) (decreto del 2/9/2021)
FORMAZIONE OBBLIGATORIA E LAVORO AGILE NELLA L 52/2022
![](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2022/05/pexels-los-muertos-crew-7616804.jpg)
Il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 70 del 24 marzo 2022), come convertito con la legge 19 maggio 2022, n. 52 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 119 del 23 maggio 2022 recante: «Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione […]
Il Whistleblowing deve essere gestito ponendo attenzione al GDPR: il Garante sanziona ospedale e società informatica
![](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2022/05/pexels-tranmautritam-69432-1024x683.jpg)
Dai controlli effettuati presso un’azienda ospedaliera sono emerse diverse violazioni del GDPR, nell’utilizzo dell’applicazione web di whistleblowing. Vediamo in questo articolo quali sono state le contestaizoni mosse dal Garante Privacy.
IL PREPOSTO: le modifiche normative contenute nel DL 146/2021 secondo la Commissione Parlamentare d’Inchiesta
![](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2022/05/pexels-cqfavocat-613508-1024x684.jpg)
Riportiamo alcuni stralci della Relazione intermedia sull’attività svolta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, approvata nella seduta del 20 aprile 2022.
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE, una sfida anche per gli RSPP?
![smart working](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2021/03/Immagine1-1024x683.jpg)
Per il Parlamento Europeo, il lavoro “da remoto” non effettuato presso la sede aziendale, sia esso lavoro a domicilio, telelavoro o lavoro agile (smart working), deve essere effettivamente un beneficio per le parti coinvolte e non deve tramutarsi in un “sempre connesso”.
Cassazione Penale Sez. IV sentenza n, 44890 del 4/2/2021: Distacco e 231
![](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2021/03/pexels-brett-sayles-1000740-1024x683.jpg)
Le principali problematiche affrontate dalla Suprema Corte di Cassazione in tema di “Distacco del lavoratore” e Responsabilità amministrativa dell’ente ex art 25 septies D. Lgs. 231/01.
Mobbing e art. 2087 c.c. secondo la Sentenza della Suprema Corte (n. 27913/2020)
![](https://studiolegalecarozzi.it/wp-content/uploads/2021/02/pexels-pavel-danilyuk-8424530-1024x684.jpg)
Per la Suprema Corte: la concezione “patrimonialistica” dell’individuo deve necessariamente recedere di fronte alla diversa concezione che fa leva essenzialmente sullo svolgimento della persona, sul rispetto di essa, sulla sua dignità, sicurezza e salute