Studio Legale Carozzi

La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro

La sempre più crescente complessità che caratterizza le realtà d’impresa odierna impone una necessaria distribuzione dei poteri e delle responsabilità in capo ad una pluralità di soggetti che possono essere Garanti della sicurezza a titolo originario: figure di garanzia iure proprio, ossia hanno un’investitura originaria ex lege e non necessitano di alcuna «delega di funzioni» […]

Le novità introdotte dal Ministero dell’Interno con i Decreti del 1, 2 e 3 settembre 2021 in materia Sicurezza Antincendio

webinar antincendio

Piccolo sunto dei contenuti principali e delle novità introdotte dai decreti del Ministero dell’Interno dei giorni 1, 2 e 3 settembre 2021 riguardanti
– applicazione dell’art 46 comma 3 lett a) punto 1 e 2 (decreto del 3/9/2021)
– applicazione dell’art 46 comma 3 punto 3 (decreto del 1/9/2021)
– applicazione dell’art 46 comma 3 lett a) punto 4 lett b) (decreto del 2/9/2021)

FORMAZIONE OBBLIGATORIA E LAVORO AGILE NELLA L 52/2022

Il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 70 del 24 marzo 2022), come convertito con la legge 19 maggio 2022, n. 52 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 119 del 23 maggio 2022 recante: «Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione […]

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE, una sfida anche per gli RSPP?

smart working

Per il Parlamento Europeo, il lavoro “da remoto” non effettuato presso la sede aziendale, sia esso lavoro a domicilio, telelavoro o lavoro agile (smart working), deve essere effettivamente un beneficio per le parti coinvolte e non deve tramutarsi in un “sempre connesso”.