Introduzione della “Patente a Crediti”
Introduzione della “Patente a Crediti” per Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi nei Cantieri Temporanei e Mobili: Innovazioni per la Sicurezza del Lavoro Avv. Rolando Dubini, Foro di Milano, Cassazionista L’11 luglio 2024, il Ministero del Lavoro ha presentato una bozza di decreto attuativo che introduce la patente a crediti per datori di lavoro e […]
La Responsabilità Penale dell’OdV 231
La posizione di garanzia in capo all’OdV parte dal presupposto che le funzioni ad esso affidate sono dirette alla prevenzione e all’impedimento dei reati, seppure in via indiretta e a un livello secondario rispetto alla quotidiana operatività dell’ente (esattamente come accade per il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione nell’ottica di sicurezza e igiene del lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008); funzione questa prefissa anche mediante l’adozione e la effettiva attuazione del MOG (modello di organizzazione e gestione- Modello 231).
Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari.
Articolo tratto da PuntoSicuro Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari Il reato di epidemia Il reato di epidemia è disciplinato dall’articolo 438 del Codice Penale, ai sensi del quale: [I]. Chiunque cagiona un’epidemia mediante la diffusione di germi patogeni è punito con l’ergastolo [448, 452]. […]
Infortunio sul lavoro, malattia professionale e azione giudiziaria del lavoratore/lavoratrice (o familiari nei casi più tragici) per ottenere il risarcimento dei danni
Nella maggior parte dei casi, la mancanza di adeguate informazioni, inducono il lavoratore a presentare richiesta di risarcimento nella sola sede civile, anche tramite società specializzate in risarcimento. Tuttavia è opportuno che il lavoratore valuti anche la possibilità di avvalersi di una assistenza e tutela di tipo penale che, in alcuni casi, può presentarsi particolarmente […]
La legittimità costituzionale della vaccinazione obbligatoria
Con l’approvazione delle misure di contrasto al Covid-19 e l’introduzione dell’obbligo vaccinale dai 50 anni di età in su, riaffiora l’annosa domanda se la vaccinazione obbligatoria sia o meno conforme a Costituzione. Sul punto, la Consulta si è già espressa numerose volte, stabilendo sempre la legittimità delle leggi che hanno imposto l’obbligo vaccinale, affermando alcuni importanti principi.
Sicurezza sul lavoro, il nuovo capo dell’Ispettorato: “Ci serve maggiore potere di chiudere le aziende che violano le norme. Avanti con la legge sulla procura nazionale ad hoc”
Sicurezza sul lavoro, il nuovo capo dell’Ispettorato: “Ci serve maggiore potere di chiudere le aziende che violano le norme. Avanti con la legge sulla procura nazionale ad hoc”
Verifica INPS del Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro
Greenpass50+ è il servizio che consente la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (green pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro. Vediamo in questo articolo come funziona e quali sono le fasi per la sua attuazione.
Mancanza di Green Pass: conseguenze
Chi accede abusivamente ai luoghi di lavoro senza disporre di Green Pass viola il D.Lgs. n. 127/2021 ed è quindi soggetto a sanzione amministrativa e a sanzioni disciplinari, in conformità al Contratto Nazionale di Lavoro vigente, e alla Legge n. 300/1970
Sicurezza sul Lavoro. Suggerimenti per la compilazione check list di autovalutazione per la prevenzione rischio contagio Covid19.
Guarda il video e scopri i suggerimenti per la compilazione check list di autovalutazione per la prevenzione rischio contagio Covid19.
La sicurezza del lavoro come obbligo permanente che non tollera interruzioni temporali: obbligo di garantire ininterrottamente la sicurezza e l’igiene del lavoro.
Aver ricevuto un incarico da poco tempo non esenta dalla posizione di garanzia antinfortunistica In un istruttivo procedimento penale, accusato per negligenza in relazione al verificarsi di un infortunio mortale sul lavoro, il direttore di stabilimento, imputato, si era difeso sostenendo di avere avuto l’incarico di direttore solo da quattro mesi, e dunque di non […]