Studio Legale Carozzi

Rating Reputazionale

Cos'è il Rating Reputazionale Crop News?

Nell’era della “fake reputation” è indispensabile qualificare e verificare la reputazione di un soggetto con i documenti e non attraverso la web-reputation, o il “sentito dire”, basandosi su notizie non verificate prese da Internet e dai social media.

Perché, si sa, i post e i like sui social si possono comprare, ma questo non è vera reputazione.

La vera reputazione è quella che si costruisce con i documenti, seguendo l’antico adagio del “carta canta”.

Il Rating Reputazionale, documentato e tracciabile, ci aiuta proprio in questo, ad evitare il rischio di riporre la propria fiducia in modo errato, su soggetti poco affidabili.

Il Rating Reputazionale, è un codice composto da 5 indicatori alfanumerici che, in sintesi misura il grado di fiducia meritato da una persona o da un’organizzazione (azienda o ente).

Il Rating Reputazionale, tramite un algoritmo  umanizzato, cioè trasparente, inclusivo e imparziale ed in linea con la recente  bozza di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI), viene rappresentato nella forma A-A-A-100-100 (corrispondente al punteggio migliore) dove lettere e numeri esprimono la valutazione sintetica sui temi penale, fiscale, civile, studi e formazione, lavoro e impegno civile.

In pratica, il Rating Reputazionale in maniera oggettiva misura la reputazione a 360 gradi di imprese, enti e individui e aumenta la sicurezza collettiva.

L’algoritmo del Rating Reputazionale prende in considerazione solamente le informazioni presenti in documenti e certificati. 

Il Rating Reputazionale è:

A chi è utile?

A cosa può servire esattamente?

Il Rating Reputazionale è sintetico e al contempo articolato, pertanto idoneo ad operare scelte mirate sia nella selezione e valutazione delle controparti nei rapporti obbligatori, sia nelle relazioni personali. 

È lo strumento perfetto per la Direzione Risorse Umane, per la Direzione Acquisti in ordine alla gestione e qualificazione dell’albo fornitori, per la Direzione Commerciale in funzione dell’analisi del merito di credito per i clienti che chiedono pagamenti dilazionati, ma anche per chi ha implementato il MOGC ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

Garantisce trasparenza e oggettività nei processi di valutazione.

Libera gli operatori economici dall’onere di rinnovare e conservare in modo riservato documenti sensibili.

L'Associazione no profit Crop News

Lo Studio Legale Carozzi, nell’interesse dei propri clienti, si è interfacciato con l’Associazione no profit CROP NEWS, che ha lo scopo primario di promuovere ideali di giustizia, legalità e meritocrazia, che pubblica con varie modalità il Rating Reputazionale degli associati.

A tale proposito, nel ritenere lo strumento di notevole interesse, lo Studio ha aderito al progetto “VIRTUTE” (Valuable Identity and Reputation Technologically Unique Trusted Engine), promosso da CROP NEWS, proponendo ai propri clienti, aziende, enti e liberi professionisti, la possibilità di interfacciarsi con l’Associazione per ottenere una serie di servizi inerenti il Rating Reputazionale, tra cui la consultazione dei rating altrui e la creazione del proprio.

L’iscrizione all’Associazione è gratuita; è possibile consultare tutta la relativa documentazione ed ottenere maggiori informazioni visitando l’apposita sezione.

Contattaci per avere il supporto di un professionista ​