Dettagli evento:
- Codice: WEB-202203
- Il lavoro agile e il rientro in azienda
- Giovedi 10 marzo 2022
- 15:30
La conversione in legge del D.L. 21 ottobre 2021 n.146, intervenendo sul testo dell’art. 13, ha introdotto ulteriori importanti novità al D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro).
Il provvedimento normativo prevede una vera e propria Riforma del D.Lgs. n. 81/2008, introducendo numerose nuove disposizioni e misure che interessano la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro; questa definitiva coversione in legge consegna un’innovativa regolamentazione della materia.
Con l'obiettivo di approfondire le modifiche introdotte, con particolare attenzione a quelle di maggior impatto sulle attività lavorative, il ciclo di incontri organizzato dallo Studio Legale Carozzi & Associati, vuole offire un'analisi dettagliata del nuovo quadro normativo in materia di formazione, addestramento, vigilanza e provvedimenti di sospensione.
Relatore dell’incontro è l’avv. Rolando Dubini, cassazionista, esperto di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, collaboratore alla stesura del D.Lgs. n. 81/2008 ed autore di 18 libri editi da vari editori nazionali.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
25 gennaio 2022 ore 15:00-17:00 – Cosa cambia: le novità introdotte al D.Lgs. n. 81/2008
- Le modifiche introdotte in tema di vigilanza (Art. 13)
- Le modifiche introdotte in tema di lavoro sommerso e insicuro (Art. 14)
- Le modifiche introdotte in tema di nomina, funzioni e obblighi dei preposti (Artt. 18 e 19)
- Le modifiche in tema di attività in appalto e subappalto (Art. 26)
- Le modifiche introdotte in tema di Formazione ed addestramento (Art. 37)
- L’obbligo formativo per il Datore di Lavoro e modalità di verifica finale di apprendimento
- Periodicità e modalità formative dei soggetti della prevenzione
- Le Modifiche in tema di addestramento e prove pratiche
- Indicazioni operative sulle principali novità introdotte
1 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00 – Le attività di vigilanza e la sospensione dell’attività imprenditoriale:
- I provvedimenti a contrasto del lavoro irregolare e insicuro
- L’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali
- La Sospensione dell’attività lavorativa ex art. 14 D.Lgs. n. 81/08
- La Circolare n. 3/2021 dell’Ispettorato nazionale del Lavoro
- Il nuovo assetto degli di Vigilanza e Controllo
10 Febbraio 2022 ore 15:00-17:00 – Il rafforzamento della figura del preposto
- La nuova figura del preposto nel sistema della prevenzione
- La designazione del preposto
- I ruoli e la vigilanza da parte del preposto
- Gli obblighi del preposto
Gli incontri saranno tenuti in videoconferenza, mediante la piattaforma Teams, con possibilità di interagire e discutere sui temi trattati.
L’appuntamento è dedicato ai Datori di lavoro, ai Delegati dei datori di lavoro, ai Dirigenti della sicurezza, ai Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti i consulenti del settore.
La partecipazione è gratuita.