La Corte di Cassazione e la lotta al lavoro nero e allo sfruttamento: una sentenza esemplare
Avv. Rolando Dubini, Foro di Milano, Cassazionista La sentenza n. 24577 del 21 giugno 2024 della Corte di Cassazione rappresenta un’importante tappa nella battaglia contro il lavoro nero, il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori. In questo caso, un’organizzazione criminale reclutava e impiegava manodopera in condizioni di sfruttamento nel settore edile, con paghe da fame […]
La “Patente a Crediti”: dettagli e implicazioni della Riforma
La “Patente a Crediti” per le Imprese e i Lavoratori Autonomi nei Cantieri Temporanei o Mobili: Dettagli e Implicazioni della Riforma Di Rolando Dubini, avvocato in Milano, cassazionista L’introduzione della Patente a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, prevista dall’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008 così […]
La sicurezza dei volontari nei luoghi di lavoro
La sicurezza dei volontari nei luoghi di lavoro: il caso della sentenza della Cassazione Penale n. 25756/2024 Di Rolando Dubini, Foro di Milano, Cassazionista La sentenza della Corte di Cassazione n. 25756 del 2 luglio 2024 affronta un tema cruciale: la tutela della sicurezza sul lavoro per i volontari. Il caso trattato riguarda una volontaria […]
Introduzione della “Patente a Crediti”
Introduzione della “Patente a Crediti” per Datori di Lavoro e Lavoratori Autonomi nei Cantieri Temporanei e Mobili: Innovazioni per la Sicurezza del Lavoro Avv. Rolando Dubini, Foro di Milano, Cassazionista L’11 luglio 2024, il Ministero del Lavoro ha presentato una bozza di decreto attuativo che introduce la patente a crediti per datori di lavoro e […]
La Responsabilità Penale dell’OdV 231
La posizione di garanzia in capo all’OdV parte dal presupposto che le funzioni ad esso affidate sono dirette alla prevenzione e all’impedimento dei reati, seppure in via indiretta e a un livello secondario rispetto alla quotidiana operatività dell’ente (esattamente come accade per il Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione nell’ottica di sicurezza e igiene del lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008); funzione questa prefissa anche mediante l’adozione e la effettiva attuazione del MOG (modello di organizzazione e gestione- Modello 231).
Impresa futura: Come investire sulla PREVENZIONE
Le norme di prevenzione nell’impresa futura Nel Le norme di PREVENZIONE crescono e si aggiornano all’evoluzione tecnologica e di mercato, e il nostro Studio Legale ha avviato un programma di informazione ed approfondimento sulle loro implicazioni nella vita ed attività delle Aziende, con l’accento sulle loro modalità di gestione in logica di risparmio economico e di investimento produttivo, […]
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
La sempre più crescente complessità che caratterizza le realtà d’impresa odierna impone una necessaria distribuzione dei poteri e delle responsabilità in capo ad una pluralità di soggetti che possono essere Garanti della sicurezza a titolo originario: figure di garanzia iure proprio, ossia hanno un’investitura originaria ex lege e non necessitano di alcuna «delega di funzioni» […]
Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari.
Articolo tratto da PuntoSicuro Il reato di epidemia, dolosa o colposa, come reato commissivo a firma vincolata: due casi esemplari Il reato di epidemia Il reato di epidemia è disciplinato dall’articolo 438 del Codice Penale, ai sensi del quale: [I]. Chiunque cagiona un’epidemia mediante la diffusione di germi patogeni è punito con l’ergastolo [448, 452]. […]
Eppur si muove… Ovvero la gestione dei danni da vaccino e del COVID, effetti collaterali e risarcimenti
Non vi è dubbio che la gestione del COVID in Italia abbia evidenziato anomalie ed incongruenze di cui, ancora oggi, sono vittime incolpevoli i molti, troppi invisibili, colpiti da effetti avversi per le terapie inappropriate o a seguito della vaccinazione. Il loro numero non è noto, le statistiche dell’Autorità ministeriale sono incomplete e carenti, si […]
Infortunio e malattia professionale: aspetti giudiziari e assicurativi
Brevissimo excursus sulle conseguenze giudiziarie e assicurative conseguenti al verificarsi di un infortunio o all’insorgere di una malattia professionale.