Studio Legale Carozzi

Webinar gratuito
Un modello integrato per la valutazione del rischio stress e la prevenzione dei comportamenti aggressivi in azienda

Dettagli evento:

– Giovedì, 6 marzo 2025 

– Ora: 14:30 – 15:30 

– Piattaforma Teams: ISCRIZIONI >>

 

La risposta efficace e competitiva di Programma Radon alle necessità delle aziende di valutare i rischi psicosociali e prevenire i comportamenti aggressivi nei contesti di lavoro, con le ultime novità dalla giurisprudenza!!

Destinatari: Datori di Lavoro, Responsabili Aziendali, RSPP, Referenti HR

E’ un dato di fatto: negli ultimi anni stiamo assistendo ad un fenomeno che sta prendendo sempre più piede a livello mondiale, sia nella vita privata che all’interno delle imprese, ovvero l’aumento dei comportamenti aggressivi da parte delle persone.

Per questo motivo l’INAIL ha riconosciuto la necessità di prevenire l’insorgenza di comportamenti aggressivi nell’ambiente di lavoro come parte integrante della gestione della salute-sicurezza dei lavoratori, considerando il comportamento aggressivo come un “rischio psicosociale emergente”.

Nono solo: anche l’art. 2087 del Codice Civile impone al Datore di Lavoro di adottare misure per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori, e dal 2024 si assiste ad un cambio di paradigma perché questo articolo viene interpretato in modo nuovo in ambito giuridico, con nuove responsabilità per gli imprenditori.

Da non dimenticare le specifiche clausole presenti all’interno dei contratti di lavoro dei dipendenti che  impegnano il Datore di Lavoro alla tutela dei propri dipendenti verso le violenze, attraverso varie misure come politiche per la sicurezza, formazione, procedure di segnalazione ecc.

Ecco perché oramai nessun Datore di Lavoro può più ignorare questi aspetti: pena importanti risarcimenti economici!

Quando parliamo di “comportamenti aggressivi” intendiamo di una gamma molto ampia di manifestazioni che va dalle aggressioni verbali (es. insulti, urla, comunicazioni con toni aggressivi ecc.), violenze psicologiche (es. umiliazioni, isolamento dai colleghi) fino alle forme più gravi di aggressione fisica anche con riferimento alla sfera sessuale.

Tutte manifestazioni che, qualora si presentassero, potrebbero avere effetti anche gravi sulla salute psico-fisica delle persone e sul loro livello di performance.

A livello tecnico, è fondamentale dunque effettuare una valutazione del cosiddetto “Rischio da violenze e molestie”, principalmente in un’ottica di prevenzione.

Chi sta leggendo queste righe forse potrebbe pensare “Ecco, l’ennesimo adempimento da aggiungere alla lista già lunga di attività che rientrano nel settore della sicurezza sul lavoro!”. Lo capiremmo.

E se invece vi dicessimo che è possibile ottimizzare tempi e risorse integrando la valutazione di questo nuovo rischio con la valutazione, ormai nota, del rischio stress lavoro correlato?

 

Ci sono interessanti aree di sovrapposizione tra le due tematiche che hanno consentito a Programma Radon di elaborare un modello di valutazione integrato, economico ed efficace, perché consente una valutazione completa sui rischi psicosociali per una gestione totale di tutti gli adempimenti del Datore di Lavoro sul tema della gestione delle violenze, che consente anche una definizione più puntuale degli interventi di miglioramento utili per l’azienda.

Ogni Area Aziendale ne otterrà un beneficio: l’area Safety per la gestione dei rischi, la parte legale nella gestione degli adempimenti normativi, l’area HR per la promozione di soddisfazione e commitment delle risorse.

Programma Radon vi propone un metodo per una gestione sistemica di diverse necessità aziendali che hanno come focus la tutela dei lavoratori, promuovendo la sinergia tra le unità organizzative!

Siete curiosi di sapere in cosa consiste?

Per scoprirlo vi invitiamo a partecipare al nostro Webinar: la psicologa Barbara Camicia e l’avvocato Luca Dozio vi accompagneremo in un percorso interattivo ed innovativo per dare una risposta completa alle vostre necessità.

I posti sono limitati: affrettatevi a registrarvi!

________________________________________________________

RELATORI

L’incontro sarà tenuto da:

Dott.ssa Barbara Camicia, Psicologa del Lavoro iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, socia di Programma Radon Srl, con specializzazione in Salute Organizzativa, Valutazione dei Rischi Psicosociali, consulenza per progetti di Sostenibilità Sociale ed Equità di genere. Ha maturato significativa esperienza nella consulenza organizzativa e di gestione delle risorse umane ad aziende di medie e piccole dimensioni.

Avv. Luca Dozio, Cassazionista iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Milano, contitolare dello Studio Legale Carozzi e Associati, con specializzazione in diritto penale, diritto del lavoro, salute e sicurezza in ambienti di lavoro, privacy e responsabilità amministrativa degli enti ex Lgs. n. 231/2001. Ha maturato significative esperienze nell’assistenza ad aziende anche di grandi dimensioni per consulenza in materia di sicurezza sul lavoro nonché nell’assistenza giudiziale.

________________________________________________________

 

 

________________________________________________________

PROGRAMMA

Gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro riguarderanno:

– Un fenomeno da contrastare: l’aumento dei comportamenti aggressivi nel contesto di lavoro

– Il ruolo del Datore di Lavoro nella prevenzione delle violenze: doveri e responsabilità

– Una nuova interpretazione dell’articolo 2087 del Codice Civile: analisi di sentenze recenti

– Quali “comportamenti aggressivi”? Definire il rischio da “Violenze e Molestie”

– I vantaggi competitivi dell’utilizzo di un modello integrato per la gestione dei rischi psicosociali in azienda

– La proposta metodologica di Programma Radon: un modello efficace ed efficiente per una gestione sistemica dei diversi rischi psicosociali

________________________________________________________

MODALITA’

L’evento si svolgerà in modalità webinar, con modalità interattive di coinvolgimento dei partecipanti.

Il link di accesso all’aula virtuale sarà trasmesso successivamente all’iscrizione.

________________________________________________________

ISCRIZIONI

L’iscrizione è possibile entro le ore 12.00 del 06.03.2025

Per iscriversi è sufficiente cliccare sul link sottostante e compilare l’apposito form:

ISCRIVITI >>

 

 

Lo Studio Legale Carozzi e Associati offre da sempre ai propri clienti un servizio di aggiornamento continuativo, Legislativo e Regolamentare, sulle materie di propria competenza ed è lieto, anche questa volta, di poter approfondire e condividere ogni aspetto legato ad una tematica di estrema attualità, strategica per lo sviluppo di ciascuna organizzazione aziendale.

Partecipazione
Per Informazioni