Dettagli evento:

Il Whistleblowing è un fondamentale strumento di compliance aziendale, tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività.

Se determinate condotte non venissero segnalate o rilevate, potrebbero portare a gravi danni per un’organizzazione, un individuo o una società in generale.

Attraverso il whistleblowing e utilizzando specifici canali interni comunicativi, i lavoratori o le terze parti di un’organizzazione (pubblica o privata) possono, quindi, segnalare condotte illecite o fraudolente di cui siano venuti a conoscenza.

Con lo scopo di fornire indicazioni pratiche e spiegare quali sono le soluzioni migliori  per un canale sicuro ed efficace di segnalazione, lo Studio Legale Carozzi & Associati ha organizzato uno specifico webinar  in cui verranno affrontati i seguenti argomenti:  

  • Inquadramento normativo e soggetti obbligati
  • Come adeguarsi: le parti coinvolte, i rischi e le sanzioni della compliance mancata
  • Le opportunità e la gestione dei near miss
  • Il MOG 231 e l’OdV
  • Lo strumento informatico Whistlelink: caratteristiche tecniche e legali
  • Q&A

Relatori dell’incontro sono: 

Dott.sa Camilla Corsini – Whistlelink Territory Manager per Italia, Slovenia, Serbia, Croazia e Grecia e Platform Specialist per la soluzione SaaS offerta da Whistlelink;

Avv. Giorgio Carozzi, Avvocato Cassazionista iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Milano, fondatore e contitolare dello Studio Legale Carozzi e Associati, con specializzazione in diritto penale, diritto del lavoro, salute e sicurezza in ambienti di lavoro, privacy e responsabilità amministrativa degli enti ex n. 231/2001;

Avv.Rolando Dubini, cassazionista, esperto di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, collaboratore alla stesura del D.Lgs. n. 81/2008 ed autore di 18 libri editi da vari editori nazionali.

L’appuntamento è dedicato ai Datori di lavoro, ai Delegati dei datori di lavoro, ai Dirigenti della sicurezza, ai Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti i consulenti del settore.

La partecipazione è gratuita.

ISCRIZIONI CHIUSE